-
- Forum
-
- 166
- 466
- 335
- 949
-
- 11
- 24
Guide DCS

DCS | Guida | A10C | COMBAT FUNDAMENTALS 3
In questo nuovo articolo andremo più nel dettaglio dell’ultima fase delle operazioni in area combat e cioè l’attacco finale.

DCS | Guida | A10C | COMBAT FUNDAMENTALS 2
per poter essere efficaci nel completamento delle task durante le missioni, bisogna essere attenti ai dettagli, uniformarsi a tecniche comuni e anticipare il carico di lavoro.

DCS | Guida | A10C | COMBAT FUNDAMENTALS 1
MINACCE SAM E TECNICHE DI EVASIONE INTRODUZIONE Questo piccolo compendio racchiude le principali nozioni che sono state discusse durante il workshop A10C Combat Fundamentals e i commenti/suggerimenti dei partecipanti. La conoscenza delle minacce, e quindi le loro peculiarità, l’addestramento nelle manovre di evasione e nell’uso delle contromisure adatte, svolgono un importante ruolo nella difesa da…

DCS | Guida | A10C | PREPARAZIONE ALLE MISSIONI
Una corretta preparazione della missione è fondamentale per la buona riuscita delle operazioni in area di combattimento…

DCS | Convertire le Coordinate – F18 Precise?
Guida Rapida alla gestione e conversione delle coordinate.

DCS | Guida | Passaggio da Stabile a Open Beta
Con questa guida Vi spiegheremo come effettuare il passaggio dalla versione Stabile alla Open Beta

DCS Updater GUI – Guida – ITA
DCS non dispone di un vero utility Launcher, difatti per eseguire eventuali azioni come il Repair( esegue un check dei file per verificarne l’integrità), il Clean ( esegue un check dei file e ne cancella quelli obsoleti) e l’Update( forza un check sugli aggiornamenti ) occorre dare dei comandi sotto forma di stringa comando. Tutto…

DCS | Le Radioassistenze : il DME
Il DME o Distance Measuring Equipment fornisce una lettura costante in miglia nautiche della distanza obliqua chiamata Slant Range, (e non una distanza orizzontale) dell’aeromobile rispetto alla stazione di terra. Troppo complicato ? facciamo un esempio: Il tuo velivolo vola ad una distanza di 30000 ft (piedi) e tu apprezzi tramite la strumentazione di bordo una distanza dalla…

DCS | Le Radioassistenze : il VOR
Ci sono più di 600 tratte aeree che prevedono partenze e arrivi da aeroporti italiani che collegano le parti più disparate del mondo con il bel paese. Tra queste ben 83 collegano i vari aeroporti dello stivale tra di loro e permettono a milioni di persone come me e te di ridurre drasticamente le distanze…

I Server di SimItaliaGames
L’obiettivo è quello di dare continuità al gameplay anche all’infuori delle serate programmate.
Questo articolo tratterà i server di entrambi i SIM ( Arma3 e DCS ).
Guide ArmA3

ArmA3 | No comms no bombs (TS3+TFAR)
La comunicazione è alla base di tutto ciò che ci circonda. E’ la condizione senza la quale tante attività anche non strettamente afferenti il mondo militare non potrebbero essere svolte in maniera efficiente. La sua importanza si è andata affermando nel corso dei secoli ed è divenuta un elemento imprescindibile al punto tale da coinvolgere…

ArmA3 | TUTORIAL – Il tiro di precisione
Un tiratore scelto (meglio conosciuto come cecchino o sniper) è una persona addestrata ed equipaggiata per colpire con precisione bersagli molto distanti. Nell’ universo di Arma III – così come nella realtà – è fornito di un fucile ad alto potenziale con un mirino telescopico che gli permette di ingaggiare bersagli a distanze da svariate centinaia se non migliaia di metri. Un vantaggio…

DCS | Le Radioassistenze : il DME
Il DME o Distance Measuring Equipment fornisce una lettura costante in miglia nautiche della distanza obliqua chiamata Slant Range, (e non una distanza orizzontale) dell’aeromobile rispetto alla stazione di terra. Troppo complicato ? facciamo un esempio: Il tuo velivolo vola ad una distanza di 30000 ft (piedi) e tu apprezzi tramite la strumentazione di bordo una distanza dalla…

ArmA3 | Vector 21 – Guida italiana
Versatile e dai molteplici utilizzi questo oggetto costituisce un ‘must have’ per tutti gli operatori che, vuoi per esigenze tattiche operative vuoi per ulteriori informazioni sulla situation awareness del territorio circostante, vogliono distinguersi per affidabilita’ relative alle informazioni fornite ai rispettivi team leader. Impariamo insieme ad utilizzarlo al meglio ed accrescere il tuo skill. Prima…

DCS | Guida | A10C | COMBAT FUNDAMENTALS 3
In questo nuovo articolo andremo più nel dettaglio dell’ultima fase delle operazioni in area combat e cioè l’attacco finale.

DCS | Guida | A10C | COMBAT FUNDAMENTALS 2
per poter essere efficaci nel completamento delle task durante le missioni, bisogna essere attenti ai dettagli, uniformarsi a tecniche comuni e anticipare il carico di lavoro.

DCS | Guida | A10C | COMBAT FUNDAMENTALS 1
MINACCE SAM E TECNICHE DI EVASIONE INTRODUZIONE Questo piccolo compendio racchiude le principali nozioni che sono state discusse durante il workshop A10C Combat Fundamentals e i commenti/suggerimenti dei partecipanti. La conoscenza delle minacce, e quindi le loro peculiarità, l’addestramento nelle manovre di evasione e nell’uso delle contromisure adatte, svolgono un importante ruolo nella difesa da…

DCS | Guida | A10C | PREPARAZIONE ALLE MISSIONI
Una corretta preparazione della missione è fondamentale per la buona riuscita delle operazioni in area di combattimento…

ArmA3 | Elicotteri d’attacco – Parte 1 | I fondamentali
Introduzione Gli ATKHB (Attack Helicopter Battalions), forniscono un supporto armato, veloce e letale, ai comandanti sia nelle operazione diurne che notturne. Non necessitano, a differenza dei loro corrispettivi ad ala fissa, di grandi spazi di manovra (decollo e atterraggio), e hanno un operatività più ampia. Info generali L’ATKHB è un’unità aerea solitamente utilizzata per condurre…

ArmA 3 | Il convoglio
Introduzione In questa rubrica, andremo a capire come si organizza, come si gestisce, come si muove e tutte le procedure di un convoglio militare, che sia questo logistico o armato.Buona lettura Elementi organizzativi Per procedere velocemente nella preparazione ed assicurare il completamento di tutti compiti assegnati, responsabilità e procedure sono standardizzate al massimo possibile, e…

ArmA 3 | La pattuglia – Parte 4 | Le imboscate e la RAI
Introduzione Ci siamo lasciati nell’ultimo articolo parlando di come si muove una pattuglia fuori dalle fasi di combattimento o subito prima e dopo. In questo quarto ed ultimo articolo riguardante la pattuglia, è d’obbligo andare a capire come muoversi ed agire durante le fasi di combattimento. LE IMBOSCATE Le imboscate sono azioni di disturbo verso…

ArmA 3 | La pattuglia – Parte 3 | AoR e Movimenti
Introduzione Nell’articolo precedente abbiamo parlato di quali forme fisiche può assumere una pattuglia: le formazioni. Oggi ci concentreremo sull’ AoR (Area of Responsibility) e su come si muove una pattuglia. AoR – Area di Responsabilità Il nome di questo argomento lascia poco spazio all’immaginazione, ma è meglio andare nel dettaglio su cosa significa.L’area di responsabilità…

ArmA 3 | La pattuglia – Parte 2 | Le formazioni
Introduzione Nella parte 1 abbiamo spiegato da chi è composta una pattuglia e cosa fanno gli operatori al suo interno. In questo articolo illustreremo le formazioni di movimento e non, più importanti, che può assumere una pattuglia.La prima cosa da capire è che non esiste la formazione perfetta, ma è più preciso dire che ognuna…

ArmA 3 | La pattuglia – Parte 1 | Cos’è e da chi è composta
Introduzione Questo articolo, diviso in più parti, cercherà, senza alcuna presunzione, di spiegare cos’è e cosa fa una pattuglia.Tutto quello che troverete scritto sono estratti di informazioni e manuali delle FFAA di diversi paesi, adattate per il simulatore ArmA 3. In questa parte cercheremo di spiegare più dettagliatamente possibile cos’è una pattuglia, i ruoli e…